Spedizione gratuita sopra i 34,90€

Per informazioni info@farmacon.it

Decuvia Pasta piaghe da decubito dispositivo medico CE

21,9065,00

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, continuando la navigazione, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore medicale e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.

Per la prevenzione delle piaghe, lenitiva, protettiva, naturale

Decuvia® pasta è indicata nel trattamento quotidiano delle zone sottoposte a sfregamenti e compressioni che rallentano la normale circolazione cutanea, soggette a contatto con urina e sudore e predisposte all’insorgenza di macerazioni ed ulcerazioni. È quindi particolarmente consigliata per la prevenzione delle piaghe da decubito.
Crea un effetto barriera tra la cute e oggetti o materiali con cui essa può venire a contatto (pannoloni, lenzuola, dispositivi diagnostici e terapeutici, etc.), aiuta a mantenere l’elasticità e l’equilibrio idrolipidico della pelle determinando la fondamentale integrità cutanea.
La sua formulazione completamente naturale, senza vaseline e paraffine, ricca di sostanze funzionali – tra cui Aloe Vera gel, Avocado, Burro di Karité, Fitosteroli da Colza, Amido di mais – garantisce un’ottima tollerabilità anche sulle pelli più delicate e sensibili.
Decuvia® pasta è preservata microbiologicamente con conservanti utilizzati anche in ambito alimentare ed è delicatamente profumata con una fragranza priva di allergeni e dermatologicamente testata.

COD: N/A Categoria: Tag:

Descrizione

Decuvia® Pasta è indicato per la prevenzione delle piaghe da decubito

Ingredienti

Aloe Vera gel, Avocado, Burro di Karité, Fitosteroli da Colza, Amido di mais.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Decuvia Pasta piaghe da decubito dispositivo medico CE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Faq

Cosa sono le piaghe da decubito?
La piaga da decubito è una lesione tissutale ad evoluzione necrotica che interessa epidermide, derma e strati sottocutanei. E’ causata da prolungate compressioni o attriti responsabili di stress meccanico dei tessuti e strozzature dei vasi sanguigni ma anche dal contatto con essudati che provocano la macerazione cutanea.
Il rischio di insorgenza è maggiore in quei soggetti che per età, malattie neurologiche, sedazione farmacologica, dolore o fratture ossee, si trovano ad essere, temporaneamente o permanentemente, allettati o fortemente compromessi nella propria mobilità. Pertanto condizioni di sfregamento cutaneo, piani di appoggio inadeguati, compressioni prolungate, aumento della temperatura a livello locale, utilizzo improprio di pannoloni nonché carenze igieniche possono condurre alla formazione di tale lesione.
La comparsa di un eritema fisso, con scolorimento cutaneo, calore ed indurimento del tessuto può già denotare l’insorgenza della lesione da decubito che, se trascurata e non adeguatamente prevenuta, può trasformarsi in un danno molto più grave e profondo. Risulta quindi indispensabile cercare di PREVENIRE questa situazione cambiando spesso la posizione del paziente allettato, rimuovendo i carichi localizzati, stabilendo una corretta alimentazione ma soprattutto intervenendo sulle zone del corpo a rischio con protezione e mantenimento della cute asciutta, pulita ed idratata. Una cute integra e protetta resiste maggiormente alla colonizzazione batterica ed alla forza esercitata dalla pressione sul microcircolo.

Come mantenere la cute integra e prevenire le piaghe da decubito?
Mantenere la pelle pulita, asciutta ed elastica. Dopo il lavaggio con acqua tiepida e l’uso di un detergente delicato asciugare con un panno morbido evitando traumi da sfregamento. Si consigliano detergenti oleosi specifici senza tensioattivi come Decuvia Olio Gel con caratteristiche idratanti , nutrienti e pratici da risciacquare.
In presenza di cute secca l’applicazione di oli e creme idratanti ed emollienti può contribuire a ripristinare il film idrolipidico che, soprattutto nelle persone anziane, è fragile e ridotto nella sua funzione di barriera contro gli agenti fisici, chimici e batterici.
Evitare il contatto con feci ed urine. Nei casi di incontinenza e sudorazione, il rischio di macerazioni può essere prevenuto con l’uso di paste barriera.
Agire sempre con massaggi lievissimi per non aumentare la pressione sulla zona interessata.
Effettuare un’ispezione quotidiana soprattutto nelle zone delle prominenze ossee e delle pliche cutanee.
Cambiare spesso la posizione del paziente allettato, rimuovendo i carichi localizzati.
Stabilire una corretta alimentazione.

Pagamenti sicuri